EASY CLIMB
Parti Con L’appiglio Giusto!
Non hai molto tempo a disposizione?
Vuoi affacciarti a questo sport e inizialmente, curiosare un pò?
Prima di considerare la tua partecipazione ad un vero e proprio corso, EASY CLIMB ti da questa possibilità con 4 lezioni seguite da un nostro istruttore.
Avrai una panoramica più completa su questo sport e scoprirai di certo una nuova passione da coltivare.
📅 1 Mese
🧗 4 lezioni
🕐 1 ora ogni lezione
🤙 Gruppi da 4 a 6 persone
I nostri corsi giovanili sono seguiti da allenatori federali FASI, istruttori UISP e tecnici qualificati CONI.
I corsi sono così suddivisi:
🧒 Avviamento allo sport e avvicinamento ludico all’arrampicata. Fascia d’età 3 – 4 anni
👦 Ginnastica generale e didattica base dell’arrampicata attraverso il gioco. Fascia d’etá 5 – 7 anni
👩 Preparazione atletica generale e introduzione ai modelli motori di arrampicata, di base e avanzati. Fascia d’età 8 – 11 anni
🧑 Preparazione atletica generale e specifica e specializzazione delle tecniche di arrampicata. Fascia d’etá 12 – 17 anni
🏅 Agonismo a partire dai 7 anni. La proposta di inserimento nel nostro team agonisti avviene con una selezione a seconda del talento e/o della preparazione raggiunta dal bambino/ragazzo nel corso della pratica svolta assieme.
Corsi per adulti
I corsi a partire dai 18 anni sono aperti a tutti, sia per chi è un neofita ed è alla prima esperienza, sia per chi possiede già una preparazione pregressa.
Prima di iniziare un corso sarà fatta dall’allenatore una valutazione mediante una prova gratuita della lezione, per inserirvi nel gruppo più idoneo alla vostra preparazione fisica.
I corsi indoor sono finalizzati all’insegnamento dei movimenti fondamentali, degli schemi motori e delle tecniche di progressione, di base e avanzate dell’arrampicata sportiva. Il corso inoltre vi darà una completa preparazione fisica sia generale che specifica per l’arrampicata.
Seguici sui nostri social per scoprire le promozioni in corso.
Corso tessuti aerei
I tessuti aerei o aerial silks sono una disciplina nata in Francia negli anni ’70.
Oggi è una disciplina aperta a tutti e attrae molti appassionati tra uomini e donne.
È uno sport completo in quanto sfrutta le capacità quali forza, resistenza e flessibilità di braccia, gambe e addominali per arrampicarsi, realizzare inversioni o altre pose.
I tessuti coinvolgono tante persone anche per la grande quantità di figure acrobatiche da eseguire, tra pose, stacchi e cadute.
Durante il corso ricreeremo un ambiente dove sperimentare con il corpo e la fantasia.
L’obiettivo è la riscoperta del proprio corpo dedicando tempo all’apprendimento della disciplina da combinare con elementi di danza dal suolo all’aria.
Le lezioni comprenderanno una prima parte di riscaldamento e potenziamento muscolare, cercando soprattutto di consapevolizzare schemi motori e muscolari per eseguire i movimenti da ricostruire in aria sull’attrezzo.
Una seconda parte di stretching dinamico ed esercizi di allungamento muscolare per evitare traumi e contratture una volta saliti sui tessuti. Una terza parte di esercizi e insegnamenti di nuove figure da eseguire poi sugli attrezzi, per terminare con una parte di defaticamento muscolare per invitare il corpo verso il corretto riposo.
Le lezioni saranno tenute da Lisa Battipaglia
Lisa Battipaglia è stata una ginnasta di ritmica a livello agonistico, ha praticato questo sport per 12 anni. Arrivata a Napoli per seguire l’università si appassiona al mondo dell’acrobatica aerea e inizia praticando tessuti.
Durante l’erasmus in Spagna frequenta l’ambiente circense seguendo alcuni corsi di formazione. Tornata in Italia continua a praticare aerea tra tessuto, corda e cerchio anche nell’ambiente dello spettacolo ed assieme ad altri circensi fonda The Walking Circus, una piccola compagnia di circo itinerante.
Dopo poco inizia ad insegnare la disciplina nel napoletano, ma continua a studiare e frequentare workshop e stage, tra i quali quello con Claudio Vitale.
Attualmente è in corsa per ottenere l’attestato di insegnamento di acrobatica aerea con la fgi.
CORSO TESSUTI
Il corso si tiene il giovedì dalle 18:30 alle 20:00 e il sabato dalle ore 16:00 alle ore 17.30.

Sogni di scalare le pareti rocciose più impervie? Superare i tuoi limiti e spingerti dove mai potevi immaginare? 🤩😲💪
Con il nostro corso di formazione non sarà più sogno ma realtà.🧗♀⛰
Il corso di roccia che vi proponiamo è suddiviso in due moduli, modulo A e modulo B.
In questa formula è necessario partecipare a entrambi i moduli.
Seguendo solo il modulo A, avreste una formazione incompleta, non sareste autonomi e pronti ad andare in montagna con gli amici, rischiando di nuocere alla vostra incolumità e a quella degli altri.
Pertanto è obbligatorio terminare il percorso partecipando ad entrambi i moduli.
L’obbiettivo del corso è darvi le principali nozioni strumentali, ovvero l’utilizzo di tutte le attrezzature, delle manovre su corda e degli aspetti della sicurezza.
Nel corso saranno accennate le tecniche e i movimenti per la progressione in arrampicata.
Suggeriamo quindi la partecipazione a chi ha una buona preparazione fisica ma soprattutto a chi ha gia una discreta conoscenza e padronanza delle tecniche di scalata.
Non preoccuparti, se sei alle prime o non ti senti ancora pronto, al Palaroccia offriamo la possibilità di seguire corsi indoor specifici per imparare le tecniche di scalata e migliorare le capacità fisiche generali.
Per garantirvi la massima attenzione durante tutta la formazione, il numero massimo di partecipanti è di 8 persone.
I due moduli prevedono 4 incontri ciascuno.
Gli incontri saranno suddivisi in 2 appuntamenti a settimana, di cui 1 appuntamento indoor della durata di 2h30/3h e 1 outdoor della di circa 4h/5h.
Gli incontri, sia quelli indoor che quelli outdoor, si terranno il sabato e la domenica.
Il programma, che vi sarà inviato con adeguato anticipo, riporterà giorni, orari e luoghi d’incontro, sia per le lezioni indoor che per quelle outdoor.
Qualora il partecipante saltasse uno o più incontri, non ci sarà la possibilità di recuperarli o di ricevere un rimborso per la lezione persa.
Il calendario potrebbe subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate solo in caso di meteo avverso per quel che riguarda le giornate outdoor.
Le lezioni saranno tenute da istruttori Federali, istruttori Uisp e CONI con oltre 12 anni di esperienza nell’insegnamento.
Modulo A
Acquisirete la base di conoscenze che riguardano tutte le manovre e l’utilizzo delle attrezzature usate in arrampicata sportiva outdoor.
Modulo B
Acquisirete una conoscenza approfondita degli strumenti e dell’utilizzo degli stessi, una padronanza delle principali manovre, una conoscenza completa su termini e su aspetti che riguardano la sicurezza. Al termine dei due moduli sarete in grado di scalare in autonomia con il vostro compagno (anch’esso istruito) senza la supervisione di un istruttore, in completa autonomia.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
